Cosa sono gli allergeni degli animali domestici?
Gatti, cani, criceti, uccelli, ecc… creano piccolissime particelle grandi pochi micron che possono creare problema a soggetti asmatici ed allergici. Una volta essiccati, gli allergeni possono essere facilmente sospesi e trasportati nell’aria. L’ipersensibilità può essere limitata ad una sola specie di animali oppure essere più diffusa.
Quali sono le fonti degli allergeni degli animali?
Gli allergeni degli animali si concentrano in modo particolare nella polvere, nei cuscini, materassi, coperte e piumoni. Le particelle possono arrivare anche in ambienti dove non sono abitualmente presenti gli animali, in quanto le particelle sono facilmente trasportate da indumenti delle persone o dagli oggetti. Infatti, diverse ricerche hanno dimostrato che c’è una notevole presenza di allergeni provenienti dal gatto nelle aule scolastiche dovuta al trasporto tramite gli abiti di alunni ed insegnanti.
Le tracce degli allergeni del gatto rimangono a lungo (anche sei mesi) negli ambienti e soprattutto nei materassi e sui mobili imbottiti, dove la pulizia non viene effettuata regolarmente.
Quali sono gli effetti sulla salute?
Nei soggetti allergici , gli allergeni degli animali possono dare difficoltà nella respirazione con respiro sibilante e/o tosse, starnuti, ma anche prurito agli occhi, eczema, rinite allergica e congiuntivite. Anche i volatili sono in grado di indurre reazioni da ipersensibilità nelle persone, talvolta gravi, come il caso dell’alveolite allergica estrinseca, che si caratterizza per frequenti periodi di polmonite con sintomi molto simili all’influenza.
Come ridurre l’esposizione?
La miglior soluzione per ridurre i sintomi è eliminare la fonte, quindi evitare di detenere animali domestici. Questa accortezza funziona però solo per le mura domestiche: fuori casa è difficile gestire l’assenza di allergeni degli animali. Alcune accortezze possono aiutare ulteriormente:
- È importante foderare materassi, cuscini, poltrone e divani con tessuti impermeabili, traspiranti e lavabili (gli stessi utilizzati per l’allergia agli acari della polvere).
- Evitare moquette e rivestimenti in stoffa o imbottiti.
- Tenere gli oggetti che possono accumulare polvere in armadi chiusi.
- Non fare le pulizie di casa a finestre chiuse.
- Se possibile filtrare l’aria con dei filtri ad alta efficienza. Caratteristica questa facile per un impianto di ricambio aria con recupero di calore e di climatizzazione ad aria.